
Casa Rossinelli
Lugano 2004
Foto: Lorenzo Mussi, Milano
Il progetto, situato su una delle colline residenziali di Lugano, prende spunto dalla condizione topografica del terreno, ed è inteso come un sistema dinamico di pendenze, ripiegature e muri di sostegno, realizzati in calcestruzzo o con semplici movimenti di terra, che a loro volta determinano sia gli spazi interni che le relazioni con l’esterno. Al corpo destinato all’autorimessa e all’ingresso, introverso e ortogonalmente direzionato rispetto alle curve di livello, segue quello abitativo posto su due piani e sviluppato parallelamente alla collina, il quale, quasi nel tentativo di sollevarsi e liberarsi dal suolo per aprire gli spazi al paesaggio, ristabilisce subito dopo, verso il lato a monte, un rapporto privilegiato con la topografia del terreno.
I serramenti sottolineano lo slittamento dell’ultimo livello, che con il suo aggetto prolunga idealmente lo spazio della sala da pranzo oltre i limiti del manufatto, proiettandolo verso il paesaggio.